INFO

img

SCHEDA DI ISCRIZIONE


Quota d’iscrizione

Soci GIC*             € 140,00 + 22% IVA
Non Soci              € 200,00 + 22% IVA
Non strutt. Soci GIC*    € 90,00 + 22% IVA
Non strutt. Non Soci     € 140,00 + 22% IVA

Dopo il giorno 8 aprile 2023

Soci GIC*             € 200,00 + 22% IVA
Non Soci              € 250,00 + 22% IVA
Non strutt. Soci GIC*    € 150,00 + 22% IVA
Non strutt. Non Soci     € 200,00 + 22% IVA
*In regola con la quota associativa 2023


+ Quaderno GIC**    € 10,00 + 22% IVA
+ 3 Quaderni GIC**   € 20,00 + 22% IVA

Quaderni GIC:
*I Fondamenti della Citometria
**La Citometria a Flusso per lo Studio della Proliferazione Cellulare
**Diagnostica Citometrica delle Neoplasie dei Linfociti Maturi
**Le Cellule Natural Killer: Biologia, Patologia e Rilevanza della Citometria
**Valutazione Citofluorimetrica della Malattia Minima Residua

La quota include:
- le colazioni di lavoro, le pause caffè - le attività previste dal programma sociale - gli Atti della Conferenza - il materiale congressuale - Attestati di partecipazione


Modalità di pagamento:

bonifico bancario al netto di spese per il beneficiario su IT 05 G 02008 40261 000003932981 Unicredit SpA - C.ABI 02008 - CAB 40261 - Corso Italia, 259 - 80067 Sorrento (NA) intestato alla Italymeeting srl - indicare nella causale GIC2023.


img

ABSTRACT


I contributi scientifici saranno presentati sotto forma di relazioni su invito, comunicazioni orali e poster; gli abstract dovranno essere redatti in inglese e dovranno pervenire entro il giorno 8 aprile 2023. Il primo Autore dell’abstract, iscriitto alla Conferenza, potrà richiedere uno dei Quaderni GIC; inoltre, saranno selezionati 10 abstract, in diverse discipline, che riceveranno facilitazioni per l’iscrizione alla Conferenza. Gli abstract accettati saranno disponibili online nel sito Web di Cytometry e pubblicati nella rivista “Lettere GIC”. I Poster saranno esposti per tutta la durata della Conferenza. Saranno assegnati 4 “Premi Poster GIC” in diverse discipline.

Gli abstract devono pervenire entro il giorno 8 aprile 2023, devono essere redatti in lingua inglese ed elaborati in Word (carattere Times New Roman, dimensione 12, numero massimo di caratteri 3.000, compresi gli spazi) e non potranno comprendere tabelle, immagini e citazioni bibliografiche.

Titolo, Autori e affiliazioni e indirizzo e-mail dovranno essere redatti secondo il seguente schema:
WRITE YOUR ABSTRACT PROPERLY
Rossi M.1, Bianchi C. 2
1. ENTE, Lab. Biologia Cellulare, Dipartimento di Patologia, … 2. ENTE, Lab. Citometria Applicata, Dipartimento di Ematologia, Università di Roma, Italy - rossi@istituto.it



ARGOMENTI PRINCIPALI:
• Allergologia
• Biologia della riproduzione
• Cellule staminali e terapie cellulari
• Ciclo cellulare e apoptosi
• Citogenetica molecolare
• Covid 19
• Ematologia clinica e sperimentale
• EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna
• ExoFlowMetry
• Immunologia clinica e sperimentale
• Medicina trasfusionale
• Microbiologia clinica e sperimentale
• Microscopia
• Nuove tecnologie e metodologie citometriche
• Oncologia clinica e sperimentale
• Patologia Veterinaria
• Qualifiche e certificazioni in Citometria
• Scienze ambientali e biotecnologie
• Tossicologia e Radioterapia

Programma Sociale Preliminare
mercoledì 17 maggio
17:30 Brindisi di Benvenuto

giovedì 18 maggio

17:00 Assemblea dei Soci
18:00 Degustazione “Sapere i Sapori … a Km 0”

venerdì 19 maggio

12:45 Sorteggio Premi scheda valutazione evento
13:00 Light Lunch di saluto*
15:00 Evento Culturale* *è indispensabile la prenotazione alla Segreteria GIC con un messaggio e-mail entro il 30 marzo 2023

È prevista l’annuale Assemblea dei Soci GIC, la consegna dei Premi di Studio GIC e la presentazione di materiale e di apparecchiature da parte delle principali Aziende del settore.

SEDE
Auditorium di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Tommaso De Amicis, 95
80131 Napoli

COME RAGGIUNGERE
L’Auditorium di Biotecnologie, sede della Conferenza, situato nell’area dell’Azienda Ospedaliera Universitaria 'Federico II' con ingresso in
Via Tommaso De Amicis

In Metro - Metropolitana di Napoli - Linea 1- Fermata - 'Policlinico' - 200 m dall’Auditorium di Biotecnologie, sede della Conferenza, per ulteriori informazioni
www.metro.na.it
numero verde 800639525
http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=71

In auto - Chi proviene dall'A1, dalla A3, e dalla A14, può immettersi sul raccordo per la tangenziale di Napoli, uscendo allo svincolo n.7 'Zona Ospedaliera' Policlinico
Parcheggio a pagamento “Colli Aminei”, a 500 m. dall’Auditorium di Biotecnologie, sede della Conferenza, tel. 081 7634001
Un ampio parcheggio auto a pagamento si trova anche nei pressi della Metropolitana (fermata 'Policlinico') a 200 m. dall’Auditorium di Biotecnologie, sede della Conferenza
Nelle adiacenze in via Pansini e di via Tommaso De Amicis è possibile, altresì, parcheggiare all'interno delle strisce blu.

In Autobus
Visitare il tuo percorso su
www.anm.it oppure telefonare al numero verde 800639525

In Taxi
Lo stazionamento dei taxi è a 200 m. dall’Auditorium di Biotecnologie sede della Conferenza, e situato all’ingresso di Via Pansini dell’Azienda Ospedaliera Universitaria 'Federico II' sede della Conferenza

In treno
Stazione Napoli Centrale - Piazza Garibaldi -  
arrivo treni Trenitalia https://www.trenitalia.com/
Italo https://www.italotreno.it/  
e poi proseguire in metropolitana Linea 1 'Policlinico'.

In aereo - Aeroporto di Napoli Capodichino https://www.aeroportodinapoli.it/  
e poi prendere un taxi L' area Taxi è situata di fronte agli Arrivi.  
Sono in vigore tariffe predeterminate su percorsi prestabiliti, sia urbani che extraurbani
(Centro città, Molo Beverello, Mergellina, Pompei, Caserta ecc), comprensive di
ogni supplemento extra (da/per aeroporto, notturno, festivo, bagagli, animali, chiamata radio).
 https://www.aeroportodinapoli.it/bytaxi


Navetta Alibus  è la linea di collegamento speciale e veloce tra l'Aeroporto ed il centro della
città di Napoli, in particolare Stazione Centrale e Porto (Molo Beverello).
https://www.aeroportodinapoli.it/collegamenti-con-napoli-centro

img


SEGRETERIA SCIENTIFICA

Società Italiana di Citometria
Società Italiana di Citometria
associazione scientifica senza fini di lucro
iscritta nell’Elenco delle Società Medico Scientifiche
del Ministero della Salute
c/o Divisione Tecnologie e Metodologie per la
Salvaguardia della Salute
ENEA Centro Ricerche Casaccia s.p. 016
Via Anguillarese, 301 - 00123 Roma
tel. 06 30484671
gic@enea.it
www.citometriagic.it

img

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ITALYMEETING srl
Via Parsano, 6/b
80067 Sorrento NA
tel. +39 0818784606
+39 338 2201226
citometriaGIC@italymeeting.it
www.italymeeting.it